Margherita Mascherini, Osteopata DO
L’osteopatia è adatta a tutti: neonati, bambini, giovani adulti sportivi e non, anziani e donne in gravidanza. Il trattamento osteopatico, infatti, è costituito sia da tecniche delicate che da manipolazioni, nel completo rispetto dei tessuti e del dolore. È indicata in tutti i disturbi funzionali, senza lesione, non è invasiva e si avvale di un approccio causale e non sintomatico.
È consigliata nelle problematiche:
- Muscolo-scheletriche: lombalgia, cervicalgia, dolori articolari…
- Viscerali: reflusso gastro-esofageo, stipsi, coliche…
- Cranio-mandibolari: cefalee, emicranie, bruxismo, disturbi del linguaggio…
- Neurologiche: sdr del tunnel carpale, sciatalgia, sdr dello stretto toracico superiore…
- Ginecologiche: sintomi legati alla menopausa, sdr pre- mestruale…
- Posturali: spesso lavora in equipe con altri specialisti quali odontoiatra, oculista, logopedista, otorinolaringoiatra…
- Stress e sedentarietà: mente e corpo sono due sfere interdipendenti e non scindibili.
È molto indicata in:
- Gravidanza: per accompagnare la donna nei suoi cambiamenti fisiologici e nel periodo post partum.
- Pediatria: per supportare il bambino durante il suo sviluppo neuromotorio (problematiche comuni: rigurgito, coliche, insonnia, torcicollo congenito, piede torto congenito, rotazione unilaterale del capo, sviluppo motorio).
Titoli di studio:
- Diploma Liceo Scientifico Bilingue
- Diploma Osteopatia presso Collegio Italiano di Osteopatia, 5 anni full time
Corsi di specializzazione:
- 2017: “Approccio integrato alle patologie dell’arto superiore” – Filippo Saulle DO
- 2018: “Corso di bendaggio adesivo-elastico-terapeutico”- Giorgio Balotta DO
- 2018: “Attualità sul sistema nervoso autonomo: dal laboratorio sperimentale alle applicazioni cliniche”
- 2018: “Psicofisiologia dello Stress: ruolo del SNA e trattamento osteopatico”- Sgoifo PhD, Fornari DO, Barsotti DO
- 2019: “La nutrizione secondo la medicina energetica”- Luigi Coppola MD
- 2019: Convegno “Festival dell’Osteopatia”- CIO, Ventura MD PhD, Rozzi MD PhD..,
Progetti personali:
- “Il trattamento osteopatico per la sindrome del tunnel carpale”, studio pilota in collaborazione con Vanessa Marturano DO, Elisa Cerutti DO, Ferdinanda Olivieri Medico Neurologo, Francesco romagnoli Terapista Occupazionale della mano.